Scegliere un nuovo letto: ecco 5 Consigli
La scelta del letto giusto è una faccenda molto importante perché esso viene utilizzato per più di otto ore al giorno e per tale motivo deve essere comodo, agevole, idoneo e di alta qualità. Il letto fa parte degli accessori dell’arredamento della stanza ed è sicuramente “l’eroe” principale che consente un completo e sereno riposo.
Cinque sono i consigli fondamentali per scegliere al meglio il vostro letto:
1 - le dimensioni; la scelta del letto deve essere effettuata sia in relazione al numero di persone che il letto dovrà ospitare sia in base alla grandezza della stanza. Viene sconsigliato l’acquisto di letti grandi per stanze molto piccole poiché questo significherebbe occupare tutto lo spazio disponibile.
2 - la scelta del materasso; esso è fondamentale in quanto sorregge il nostro corpo e quindi deve rispondere alle nostre esigenze. In commercio ne esistono di diverse tipologie: memory foam, lattice, con molle. Per chi soffre di dolori alla schiena, è consigliabile un materasso dotato di un supporto solido e compatto in modo che la colonna vertebrale rimanga perfettamente allineata. È consigliabile, invece, una base flessibile per chi soffre di problemi di circolazione sanguigna.
3 - il box contenitore; il box non è altro che un vano interno posto al di sotto del letto, in grado di ospitare una grande varietà e quantità di oggetti tra cui biancheria, scarpe, scatole. L’unico inconveniente è la polvere; il letto contenitore, essendo quasi a contatto con il pavimento, non consente una adeguata pulizia. Però si può ovviare a questo problema acquistando un modello di letto che risulti sollevato da terra di uno spessore tale da permette il passaggio di un panno bagnato.
4 - il materiale; i materiali più utilizzati sono due, il legno e l’acciaio. La differenza tra i due sta semplicemente nell’estetica; la rete in acciaio, di solito, è inserita all’interno del letto quindi risulta invisibile; la rete in legno, invece, è specialmente adeguata ed idonea per soluzioni estetiche.
5 - la testiera; essa costituisce un elemento di arredo fondamentale sia per l’estetica sia per poggiare la schiena e stare seduto comodamente nel letto.
Comprare un letto a castello: vantaggi e svantaggi
Il vantaggio più importante e significativo di un letto a castello è sicuramente quello di occupare pochissimo spazio e quindi è l’ideale per chi possiede camere piccole. Altro vantaggio è che esistono in commercio alcune tipologie di letti a castello che presentano cassetti o armadi incorporati e questo permette di risparmiare ulteriormente sullo spazio a disposizione. Di contro un letto a castello presenta una difficoltosa accessibilità in quanto è necessaria, nella maggior parte dei casi, una scaletta a pioli non sempre comoda e confortevole. Quindi, prima di scendere dal letto, è necessario essere ben svegli ed avere dei piedi stabili.
Letto a scomparsa: perché sceglierlo online
Il letto a scomparsa è un’altra tipologia di letto che consente di risparmiare nello spazio che si ha a disposizione; per tale motivo viene soprannominato “sistema salva spazio”. Il letto a scomparsa viene soprattutto utilizzato nei piccoli appartamenti o nel caso di famiglie molto numerose. Rispetto ad un divano letto, è un sistema più comodo e sicuro ed inoltre è immediatamente pronto all’uso poichè non è necessario togliere le lenzuola quando viene richiuso.


